Cultura
CULTURA TOSSA DE MAR 2023
16/06 – 17/06 FESTIVAL DE RUMBA CATALANA
Prossimamente FESTIVAL PETIT PARADIS
22/09 – 24/09 XXVIII CONCENTRACIÓN DE CLÁSICOS VOLKSWAGEN
Prossimamente APLEC DE LA SARDANA
Make A Booking
16/06 – 17/06 FESTIVAL DE RUMBA CATALANA
Prossimamente FESTIVAL PETIT PARADIS
22/09 – 24/09 XXVIII CONCENTRACIÓN DE CLÁSICOS VOLKSWAGEN
Prossimamente APLEC DE LA SARDANA
La città di Tossa è un museo a cielo aperto. Le sue rovine preistoriche cedono il passo a una Turissa romana, a una Turisa medievale e a una Tossa moderna, convertita dapprima in rifugio di artisti e intellettuali e dopo in luogo in grado di accogliere generosamente turisti e visitatori.
Dichiarato monumento storico artistico nazionale nel 1931, il recinto murato di Vila Vella è l’emblema del comune. Attualmente è l’unico esempio di città medievale fortificata ancora esistente sulla costa catalana. Costruita all’inizio del s. XIII con mura merlate, conserva quasi l’intera area perimetrale originaria
Situato nell’ex casa del sindaco o del governatore, fu inaugurato il 1 settembre 1935 e divenne il primo museo d’arte contemporanea dello Stato spagnolo, oltre ai musei Dona “Can Ganga” e Museu del Far.
Scoperta nel 1914 dal dottor Ignasi Melé, la villa romana di Los Almendros (I sec. aC – V sec. dC) è una delle più importanti dell’antica provincia di Tarraco. Dedicato soprattutto alla coltivazione della vite e all’esportazione di vino per il mercato di massa, è un classico esempio di sfruttamento agricolo nel Mediterraneo romano. Architettonicamente si compone di due aree ben differenziate: l’area urbana e l’area frutticola.
Situato a Blanes, a soli 18 km a sud di Tossa, è uno dei più bei giardini della costa mediterranea. Vale la visita
È questo il vero parco archeologico della Costa Brava, con uno dei migliori complessi storici della Catalogna. Due città, una greca e una romana, situate sul lato del mare, nel comune di Escala, 78 km a nord di Tossa de Mar. Secondo l’UNESCO si tratta di una delle enclavi con resti archeologici tra le più interessanti al mondo.
Nel 1919 il marchese di Roviralta commissionò il progetto dei giardini di Santa Clotilde a un giovane paesaggista e architetto: Nicolau Maria Rubió i Tudurí. I giardini si trovano su una scogliera a picco sul mare, tra Cala Boadella e la spiaggia di Fenals. La posizione dei giardini fa sì che l’ambiente che li circonda, il Mediterraneo, partecipi anche al grande scenario vegetale che Rubió i Tudurí riesce a creare.
È interessante visitare questa bella città, soprattutto “El Call” (l’antico ghetto ebraico), il centro storico, la cattedrale, i suoi musei e le sue chiese.
Il triangolo daliniano è un percorso che abbraccia i tre centri nevralgici dell’Empordá, in grado di far conoscere a fondo Salvador Dalí sia dal punto di vista biografico che da quello artistico. L’itinerario ha inizio nella città natale del genio, Figueres, dove si trova il Teatro-Museo Dalí; prosegue a Cadaqués, e precisamente nel piccolo borgo di pescatori di Portlligat, dove si trova la Casa-Museo Salvador Dalí; termina nel paese di Pera, dove si innalza il castello di Púbol.
Barcellona si trova a meno di 100 km da Tossa de Mar. Raccomandiamo di dedicare almeno un giorno a questa grande capitale del Mediterraneo, con il suo famoso quartiere gotico, l’itinerario del Modernismo e tanti altri luoghi e attrazioni da visitare e conoscere.
This website uses session cookies to offer a better service. To continue browsing, please accept their use. You will find more information in our Cookie Policy
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.